Menu

Scarica il nostro catalogo

081 078 7885 - 3473615493
info@ibuonisaporidelmare.com

Ricette

Insalata di Salmone Affumicato e Frumento

Ingredienti per 2

1 tazza di chicchi di grano crudo
1 1/2 tazze a dadini mela Fuji
1/2 tazza di fette di cipolla rossa
1/2 tazza di noci tritate, tostate
120 gr salmone affumicato, tagliato in pezzi da 1,5 cm
2 gambi di sedano medio, tagliato a fette sottili
2 cucchiai di olio extravergine d'oliva
1 cucchiaino di scorza di limone grattugiata
2 cucchiai di succo di limone fresco
1 cucchiaio di senape di Digione
1/2 cucchiaino di sale kosher
1/2 cucchiaino di pepe nero macinato

 

Preparazione

1. Posizionare le bacche di grano in una ciotola media; coprire con acqua a 2 pollici sopra chicchi di grano. Coprire e lasciare riposare 8 ore. Scolare. Mettere i chicchi di grano in una pentola. Coprire con acqua a 6 cm sopra i chicchi di grano; portare ad ebollizione. Abbassate la fiamma e fate cuocere, coperto, 1 ora o finché sono teneri. Scolare.

2. Unire chicchi di grano, mele, e prossimi 4 ingredienti in una grande ciotola. Unire l'olio e gli altri ingredienti in una piccola ciotola, mescolando con una frusta. Unite infine le bacche di grano e distribuite sul salmone precedentemente tagliato.

 

Spaghetti con la bottarga

Ingredienti per 4

420 gr di spaghetti
200 gr bottarga
3 limoni
2 peperoncini secchi
7 cucchiai di olio extravergine di oliva

 

Preparazione

Spremere il succo di 2 dei limoni. Sbriciolare i peperoncini.
Grattugiare 3/4 della bottarga in una ciotola. Aggiungere il succo di limone e mescolate per combinare fino ad ottenere una crema. Aggiungere lentamente l'olio d'oliva in modo da formare una salsa densa.
Cuocere gli spaghetti in abbondante acqua salata, colare al dente e conservare un po' di acqua di cottura.
Mescolare l'acqua calda nella crema di bottarga per, poi condire con peperoncini e pepe nero. Aggiungere gli spaghetti alla salsa e mescolate accuratamente.
Servire la restante bottarga grattugiata sopra la pasta con pezzo di limone.

 

 

Zuppa di Cozze Napoletana

Ingredienti per 4

1,5 kg di cozze
1,5 kg di polpo
400 gr di freselle
200 gr di salsa di pomodoro concentrata
olio extravergine di oliva q.b.
1 spicchio d'aglio
1 peperoncino piccante
prezzemolo
sale e pepe

Procedimento

In un ampio tegame, fate insaporire un fondo d’olio con uno spicchio d’aglio e ponete le cozze che farete cuocere per pochi minuti, giusto il tempo che servirà per farle aprire tutte.
Una volta aperte le cozze, mettetele in un piatto e filtrate l’acqua di cottura. Cuocete anche il polpo in abbondante acqua bollente: il sistema per cuocerlo è di calarlo e rialzarlo dall’acqua per tre volte, dopodichè immergerlo completamente e lasciarlo cuocere fin quando non sarà diventato tenero al tocco di una forchetta. Conservate il brodo di cottura.
In un pentolino mettete a scaldare l’olio extravergine con l’aglio, unite la salsa di pomodoro e il peperoncino e fate cuocere mescolando spesso. Quando tutto il concentrato si sarà depositato sul fondo, potrete filtrate l’olio piccante così ottenuto. In un tegame unite l’acqua delle cozze con quella del polpo, portate di nuovo a ebollizione e unite parte dell’olio piccante preparato. Unite poi al brodo le cozze che avrete in parte sgusciato (per 1/3 circa) e il polpo tagliato a tocchetti. Lasciate cuocere a fuoco vivo col coperchio per altri 5-10 minuti. Aggiustate di sale se necessario.

fonte; cucina.allweb360.com

 

Insalata di surimi

Ingredienti per 4

700 gr surimi

1/2 tazza di yoghurt bianco
1/2 di tazza di maionese
1/2 cucchiaino di aglio tritato Freshed
3 cucchiai cipollotto finemente tritato
1/2 tazza dadini gambi di sedano
Succo di 1 limone piccolo (circa 2 cucchiai)
zucchero 1 cucchiaino
sale e pepe macinato fresco

 

Preparazione

Impastare il surimi in una ciotola fino a che i pezzi di grandi dimensioni non sono suddivisi in "brandelli". Mescolare separatamente tutti gli ingredienti restanti in una ciotola fino a che non risultano ben amalgamati. Aggiungere al surimi e mescolare bene. Coprire e conservare in frigorifero almeno 1 ora. (Può essere fatto il giorno prima e lasciare riposare durante la notte). Servire freddo.

 

Tagliatelle al Caviale

Ingredienti per 4

400 gr di tagliatelle all’uovo
un vasetto di caviale nero
1/4 di litro di panna fresca
30 gr di burro
qualche foglia di salvia
un bicchierino di vodka

 

Preparazione

Versare in un tegamino il caviale e la panna, aggiungere sale e pepe e riscaldare a fiamma bassissima. Nel frattempo che le tagliatelle vengano cotte al dente, unire alla salsa di caviale la vodka, mescolando fino a farla evaporare; successivamente toglierla dal fuoco. Scolare le tagliatelle e versarle in una zuppiera dove intanto avremo messo il burro a pezzetti e la salvia. Mescolare velocemente, unire con la salsa di caviale e servire.

fonte; deltatecno.altervista.org